UNA
FAMIGLIA
UNA PASSIONE
Nel settore dell'ospitalità da più di 70 anni, La nostra passione è cercare di far tornare a casa dalle vacanze i nostri ospiti con memorie indimenticabili e sorrisi sul volto
Crediamo che un ambiente piacevole inizii essendo circondati dalla natura e dalle piante.
Il Verde rilassa, fa bene e crea un armonia per tutti
Il Mare della Liguria, ai primi posti in Italia e al mondo, le nostre baie, gli scorci caratteristici, rendono il nostro territorio unico. Potrete trovare sentieri con viste mozzafiato e fare il bagno e divertirvi sulle nostre spiagge.
Cinque Terre
​
Biglietti Treno: trenitalia.it
Biglietti Traghetto: traghettiportofino.it
5 Terre Card Per Treno e Trekking
Online o alla Stazione di Sestri Levante è un biglietto unico per tutto il giorno card.parconazionale5terre.it
​
​
Le Cinque Terre non hanno bisogno di presentazioni. Questa area di costa, ancora in buona parte incontaminata e bellissima, è famosa in tutto il mondo e ogni anno richiama milioni di turisti attratti dai suoi incantevoli borghi marinari, da Monterosso a Vernazza, da Corniglia a Manarola a Riomaggiore. È possibile visitarle a piedi, in treno o in battello.
Dal Tigullio Camping & Resort, la stazione di Riva Trigoso dista 10 minuti a piedi.
​
Dal SantAnna Camping al Mare la stazione di Sestri Levante è più comoda
​
Da entrambe le stazioni potete prendere il treno che vi permette di raggiungere Riomaggiore, la più lontana dalla quale consigliamo di far partire il percorso. Arrivati a Riomaggiore potrete scegliere se visitare i 5 villaggi a piedi o spostandosi in treno. L’intero percorso pedonale, tra suggestivi sentieri a picco sul mare, dura circa 5 ore. In treno, invece, il viaggio tra un paese e l’altro ha una durata di 5 minuti. Nei periodi di alta stagione, è possibile effettuare la visita anche in battello. Il battello parte dal Porticciolo di Sestri Levante, ed effettua una sosta di 4 ore e mezzo a Monterosso e passa davanti alle altre 5 terre. È possibile prenotare i biglietti direttamente in campeggio.
Consigli per visitare le CINQUE TERRE
La più facile soluzione per visitare le cinque terre secondo la nostra esperienza è usare la rete Ferroviaria.
​
Prima di Partire
munitevi di scarpe comode da Trekking I sentieri sono ripidi e con pietre quindi, Tanta Acqua e qualche spuntino.
​
Treni
Sia dalla stazione di Sestri Levante che da quella di Riva Trigoso, è possibile prendere i Treni regionali direzione La Spezia, vi potete fermare in tutte le stazioni delle cinque Terre.
​
I biglietti del Treno sono facilmente acquistabili online su www.Trenitalia.com oppure presso la biglietteria elettronica in stazione.
​
I Treni partono già presto la mattina
PARTENZA con il treno da Riva Trigoso o Sestri Levante e arrivare a Riomaggiore
RITORNO da Monterosso
​
Se Volete potete visitare le Cinque Terre anche con il Battello con gita organizzata, le informazioni le trovate su www.traghettiportofino.it dove potete anche prenotare online le gite.
​
ATTENZIONE all'aggiornamento degli orari dei battelli
Itinerario consigliato
​
​PARTIRE PRESTO LA MATTINA
​
RIOMAGGIORE.
Dopo aver fatto colazione con un buon pezzo di Focaccia e aver visitato Riomaggiore, potrete proseguire dirigendovi verso Manarola.
La Via dell’amore riapre il 27 Luglio 2024 dopo 12 anni di chiusura, sono 800m in piano sul mare per arrivare a Manarola
​
MANAROLA
Manarola è forse la più pittoresca delle cinque, dove in inverno troverete il presepe lungo tutta la montagna e in estate potrete avere una vista mozzafiato assaporandovi un magnifico pranzo accompagnato da Vino Locale al “Nessun Dorma”.
dopo possiamo dirigerci con il treno a
​
CORNIGLIA
Quando arrivati alla stazione di Corniglia, per salire sulla collina dove si sviluppa il paesino si può usare il bus o andare a piedi.
Arrivati al paese, potete recarvi al belvedere della terrazza di Santa Maria per una vista mozzafiato.
Dalla cittadina proseguiamo con un'altra camminata di un’ora e mezzo o tornando alla stazione a prendere il treno direzione
VERNAZZA.
A Vernazza troverete il porticciolo con una bella terrazza sul Mare e molti terrazzamenti da cui ammirare la vista a picco sul mare. Prima di arrivare alla Piazza sulla sinistra potete scorgere un’insenatura nella roccia che vi permette di accedere alla spiaggia sul lato ovest.
Dopo aver preso il sole e aver stuzzicato un cono di Fritto Misto, è ora di decidere se proseguire: a piedi, in battello o in treno verso
​
MONTEROSSO
La più grande delle cinque, si estende sia sulla costa che sulle colline.
Scesi alla stazione dovrete andare verso sinistra guardando il mare e attraversare il tunnel per arrivare alla parte più bella della Città dove potrete trovare bar, ristoranti, negozi, spiaggia con lidi.
Se volete potete addentrarvi sulle colline per trovare anche aziende agricole, vinicole con enoteche per degustazioni con vista panoramica.
Porto Venere e Isola Palmaria
​
Portovenere è un borgo marinaro di origini molto antiche e il comune più piccolo di tutta la provincia di La Spezia. È situato su una penisola la cui punta forma un golfo dalla bellezza suggestiva chiamato Golfo dei Poeti. Alla punta estrema della penisola, si trovano tre piccoli istmi che si possono ammirare dal borgo antico della città, un tantino sopraelevato rispetto al mare. È una meta dove rilassarsi, fare escursioni nella natura e sulle isole poco lontane, e mangiare bene. La caratteristica principale che contraddistingue questo borgo marinaro sono le acque pulite e i magnifici monumenti del centro storico, patrimonio dell’umanità Unesco.
In primavera è possibile prenotare escursioni guidate sull’Isola Palmaria, la più grande della Liguria. Un gioiello incontaminato con una vegetazione ricchissima, grotte suggestive e spiagge tutte da scoprire.