UNA
FAMIGLIA
UNA PASSIONE
Nel settore dell'ospitalità da più di 70 anni, La nostra passione è cercare di far tornare a casa dalle vacanze i nostri ospiti con memorie indimenticabili e sorrisi sul volto
Crediamo che un ambiente piacevole inizii essendo circondati dalla natura e dalle piante.
Il Verde rilassa, fa bene e crea un armonia per tutti
Il Mare della Liguria, ai primi posti in Italia e al mondo, le nostre baie, gli scorci caratteristici, rendono il nostro territorio unico. Potrete trovare sentieri con viste mozzafiato e fare il bagno e divertirvi sulle nostre spiagge.
Escursioni
Rocche di Sant’Anna – Valle Fico dei Ponti
​
​
Dalla parte più occidentale della città, parte il sentiero che conduce alle Rocche di Sant’Anna e ai vecchi ponti romani. Un sentiero breve ma discretamente impegnativo, che vi porterà ad ammirare uno spettacolo mozzafiato!
Arrivati ai resti della Chiesetta di Sant’Anna, sulla collina rocciosa a picco sul mare, è posizionata una panchina dalla quale è possibile ammirare tutto il Golfo del Tigullio, le colline di Genova, le Alpi Liguri e Marittime e, nelle giornate più limpide, qualche isola dell’arcipelago toscano e la Corsica. Il tutto è circondato dalla tipica flora mediterranea, tra cui Fichi d’India, piante di mirto, lecci, eriche arboree e molte altre.
Punta Baffe
​
L’itinerario parte nei pressi del cimitero di Riva Trigoso, in Via Valle Lago, a meno di 1 km dal campeggio. Si inizia salendo prima su una strada sterrata carrabile, poi su un sentiero piuttosto comodo, costeggiando recinti con oche, capre e pecore.
Già ad una delle prime curve, si aprirà sulla destra uno dei più bei panorami della Riviera Ligure di Levante: la Baia di Riva Trigoso.
Il percorso si fa più ripido per poi diventare pianeggiante verso la meta: la torre di avvistamento di Punta Baffe. Da qui è possibile proseguire per altri sentieri o tornare a inizio percorso e godersi la bellissima spiaggia di Renà, dominata dall’indimenticabile Scoglio dell’Asseu e la sua croce.
Dal centro di Sestri Levante è possibile prendere il sentiero che porta a Punta Manara. Inizia inerpicandosi su una scalinata compresa tra alti muretti, ville e orti trasformandosi ben presto in sentiero in terra battuta. Avvicinandosi alla meta, la pendenza diminuisce e, attraverso alcuni oliveti, si raggiunge un punto panoramico presso i casolari Mandrelli. Proseguendo, il sentiero si inerpica per una serie di gradinate rocciose sul fianco del Monte Castello, per poi addolcirsi nuovamente, tra pini marittimi e arbusti. Si arriva allora al bivacco di Punta Manara, con il suo belvedere. Salendo per la ripida scalinata, si potranno ammirare i ruderi di una torre d’avvistamento. Si arriva così a 139 mt s.l.m., da qui è possibile proseguire ancora e risalire il Monte Castello o svalicare e scendere verso Riva Trigoso.
Anello di Punta Manara